2/3/4 giugno
2023
È la ricorrenza della Giornata Mondiale della bicicletta la vera ispiratrice di questo secondo evento. Il 3 giugno 2023 è la giornata ufficiale istituita dalle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. E celebrarla pedalando attorno alle 3 Cime di Lavaredo Patrimonio Unesco, sarà una testimonianza da apporre nel cassetto dei più bei ricordi della vita.
Due percorsi, con bici da strada e bici da fuori strada (Mtb e Gravel)
L’evento si svolge interamente in autonomia. Si può dividere in tre frazioni o tutto d’un fiato per i più audaci. Non ci sarà nessuna chiusura stradale ma si deve rispettare il codice della strada.
Percorso Con bici Mtb e Gravel
Si sviluppa in senso orario, partendo da Auronzo di Cadore attraversando le numerose ciclabili e strade bianche forestali del territorio.
Saranno lambite Cortina d’Ampezzo, Dobbiaco, Moso e Padola. Si scopriranno luoghi incantati come il Lago di Misurina e la Forra del Felizon. E di ineguagliabile bellezza come la Val Fiscalina, le Malghe della Pusteria e il Comelico.
Il percorso misura 134 km con un dislivello di 2.900 metri
Percorso con bici da strada
Anche in questo caso si parte da Auronzo di Cadore e si procede in senso orario salendo verso Misurina per poi proseguire a Passo Tre Croci. Dopo la discesa su Cortina, si prosegue verso Dobbiaco e la Val Pusteria. Da Sesto inizia la risalita verso Passo Monte Croce, Comelico. Scesi a Padola si risale in quota per la panoramica del Comelico. Infine si rientra ad Auronzo passando prima per Danta e poi per Passo Sant’Antonio.
Il percorso misura 141 km con un dislivello di 2.900 metri.